Filler
In medicina estetica, il filler è una sostanza iniettabile nel derma o nel tessuto sottocutaneo per correggere imperfezioni della pelle, ritoccare inestetismi del viso come rughe o cicatrici, e ripristinare i volumi perduti.
Letteralmente, “filler” significa “riempimento”: queste sostanze vengono infatti iniettate nel derma per colmare (appunto riempire) e spianare rughe del viso ed altri segni d’invecchiamento.
Indicazioni
Finalizzate dunque al ringiovanimento della pelle, le iniezioni di filler rappresentano innovative ed efficaci alternative – od un valido supporto – alla chirurgia plastica.
Le punture di filler trovano indicazione nelle seguenti circostanze:
- Colmare e livellare le rughe del contorno occhi (le cosiddette zampe di gallina) e della bocca
- Aumentare/rimodellare il volume di labbra sottili
- Correggere i solchi naso-labiali
- Plasmare forma e volume di zigomi, mento e fronte
- Riempire pieghe e depressioni tipiche dell’invecchiamento
- Eliminare cicatrici lasciate da acne o da interventi chirurgici
Controindicazioni
Prima di procedere con le iniezioni di filler, è necessario accertate lo stato di salute della paziente. Difatti, le sostanze di riempimento non possono essere inoculate sottopelle nelle seguenti circostanze:
- Accertata o presunta allergia al filler
- Coagulopatie (alterazione della coagulazione del sangue)
- Collagenopatie (malattie autoimmuni del collagene e del connettivo, che coinvolgono le articolazioni).
- Gravidanza in atto
- Infezione erpetica (da Herpes) in corso
- Patologie dermatologiche autoimmuni
Fonte: my-personaltrainer.it
Leave A Comment